
Un passaggio essenziale nella lavorazione, spesso sottovalutato: analizzare il Caffè
Lâanalisi del caffè, che sia crudo o tostato, è una fase fondamentale allâinterno del processo di lavorazione.
Serve a garantire che ogni scelta tecnica â dalla tostatura allâestrazione â sia basata su dati concreti, e non su presunzioni.
đą Il caffè crudo: cosa si analizza
Prima di avviare qualsiasi tostatura, è essenziale conoscere le caratteristiche del caffè verde.
Le principali variabili da rilevare sono:
-
đ§ UmiditĂ
-
âď¸ Peso specifico
-
đ¤ DensitĂ e aspetto visivo
-
đ¨ Gradiente cromatico, legato alla freschezza e alla varietĂ
Questi dati permettono di costruire un profilo di tostatura adatto alla materia prima, migliorando la resa qualitativa del prodotto finito.
đĽ PerchĂŠ analizzare anche il caffè tostato
Una buona impostazione di tostatura non garantisce, da sola, un risultato ottimale.
Durante il ciclo, possono verificarsi variazioni (tecniche o ambientali) che modificano il prodotto finale.
đ Lâanalisi del caffè tostato serve a:
-
Verificare se il profilo desiderato è stato effettivamente rispettato
-
Adattare i parametri delle attrezzature di estrazione sulla base del risultato ottenuto
Ă un controllo di coerenza tra teoria e pratica.
âď¸ Dallâanalisi ai parametri dâestrazione
I dati ricavati dal tostato aiutano a calibrare correttamente le macchine, ad esempio:
-
đĄď¸ Temperatura in caldaia
-
âąď¸ Tempi di erogazione
-
đ§ Pressione e preinfusione
Unâestrazione regolata male può vanificare anche unâottima tostatura.
Lâanalisi consente di migliorare la ripetibilitĂ e la qualitĂ del caffè in tazza.
â Conclusione
Analizzare il caffè non è una formalità , ma un passaggio tecnico indispensabile.
Aiuta a comprendere la materia prima, a controllare il processo di tostatura e a ottimizzare la resa in tazza.